I Laboratori di Marketing territoriale vengono realizzati nel Lazio, a partire dal 2008, per le tre Associazioni di Comuni costituite nel Lazio, a partire dal 2004, denominate SER.A.F. (provincia di Frosinone), SER.A.L. (provincia di Latina), SER.A.R. (provincia di Rieti) e AS.TE.R (provincia di Roma, poi trasformata in Roma Capitale). I Laboratori vengono creati per perseguire i seguenti obiettivi:
aiutare le comunità dei diversi territori ad utilizzare il portale web di marketing territoriale (marketing.territoriale.it) costruito nell'ambito dei progetti per costituzione dei SUAP (sportelli unici per le attività produttive) e disponibile per tutti i soggetti presenti nei Comuni delle tre Associazioni.
costituire delle strutture distribuite sul territorio delle tre Associazioni utilizzabili da coloro che desiderassero lavorare al computer, navigando in internet e avessero piacere di alimentare il portale web di marketing territoriale
formare un gruppo di laureati interessati ad abbracciare il mestiere di organizzatori dello sviluppo locale o, in prospettiva di Amministratori locali
accogliere le associazioni giovanili che si contava di costituire per essere di supporto alle comunità locali per contribuire allo sviluppo del territorio di residenza
costituire dei luoghi dove le scuole del territorio potessero far fare formazione ai propri studenti
La realizzazione dei laboratori ha comportato il lavoro d'insieme di Impresa Insieme S.r.l. , in qualità di Segreteria delle Associazioni di Comuni, l'Istituto di Ricerca sulla formazione intervento che ha fornito la metodologia e i Soci della SIE Lazio che hanno fornito le conoscenze tecniche per allestire ergonomicamente i Laboratori (Piero Cutilli) e nel formare, nei Laboratori costituiti, alcuni partecipanti ai Master in Ergonomia che si andavano facendo nel Lazio (Ivetta Ivaldi).
Caterina Cittadino ha fornito il patrocinio come Dipartimento della Funzione Pubblica all'iniziativa a partire da RETEMARK 1 che è stato il primo realizzato per costruire i laboratori di Castelforte, SS.Cosma e Damiano e Minturno e formare i tecnici per realizzarli e i giovani per farli funzionare. Maria Ausilia Mancini ha seguito la formazione-intervento degli studenti delle Scuole e dei giovani che sono stati coinvolti nei diversi Laboratori.
RETEMARK 1 è un progetto realizzato, nei Comuni di Castelforte (capofila), SS. Cosma e Damiano e Minturno. Esso è stato progettato dopo la consultazione con i cittadini dei tre comuni avvenuta tramite un programma di Bilancio Partecipativo, attivato con la metodologia della formazione-intervento. Il progetto è stato presentato al bando emesso dalla Regione Lazio per "lo sviluppo economico" e ha ottenuto un finanziamento di 300.000,00 €. Il programma realizzativo si è articolato in tre parti:
la scelta e la predisposizione di appositi "laboratori" progettati seguendo i principi dell'Ergonomia e realizzati con la collaborazione della SIELazio,
la selezione pubblica e la formazione di 15 giovani per ciascuno dei tre comuni coinvolti sui temi del marketing territoriale,
la gestione dei laboratori da parte dei giovani, una volta formati.
Il progetto della predisposizione dei locali ha costituito il progetto di formazione di partecipanti al IV Master per esperti di Ergonomia ed in particolare della dott.ssa Sara Corbo. Esso è poi stato presentato al IX Congresso di Ergonomia tenutosi a Roma il 27 di novembre del 2010 ed è stato pubblicato negli Atti del Congresso. Il progetto della formazione dei giovani e della gestione dei laboratori ha consentito di implementare il sito web di marketing territoriale in dotazione ai Comuni delle tre Associazioni dei Comuni del Lazio costituite dal 2004 in avanti, sia dal punto di vista tecnologico che per i contenuti in esso contenuti. RETEMARK 1 ha costituito la best practice per la creazione degli altri laboratori di marketing territoriale realizzati nella regione Lazio.
Durata del progetto: Dal 01/03/2011 al 15/12/2011 Labomark è un progetto che ha comportato la realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale in ciascuno dei tre comuni aderenti: Piedimonte San Germano, Cassino e Villa Santa Lucia.
L'obiettivo perseguito è stato quello di comporre un gruppo di giovani diplomati e laureati di ciascun comune preparati per promuovere il territorio e il conseguente sviluppo di occasioni di occupazione giovanile. Il progetto di formazione intervento rivolto ai giovani è iniziato il 24 di giugno del 2011 ed è terminato il 5 agosto.
Hanno portato a termine la propria formazione 20 giovani. Essi hanno lavorato alla realizzazione di cinque progetti di promozione territoriale e hanno presentato il frutto del loro lavoro agli Amministratori dei rispettivi comuni il 5 di agosto a Piedimonte San Germano. I Laboratori sono stati costituiti recuperando luoghi che avevano altre destinazioni e ristrutturandoli seguendo i principi ergonomici, aiutati in questo lavoro dai soci ergonomici della SIE Lazio:
Piedimonte: uno spazio di un'area destinata a Biblioteca, all'interno di una scuola dismessa
Cassino: l'ufficio messo a disposizione dall'Assessore con delega al Turismo
Villa Santa Lucia: l'ufficio disponibile accanto a quello del Sindaco
Tutti gli uffici sono stati attrezzati con mobili di ufficio e computer. La scelta che ha orientato gli acquisti è stata quella che i mobili fosse componibili per un lavoro sia individuale che collettivo, sia utilizzabile per lavorare che per svolgere attività formative.
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
2012 Montimark
Il progetto ha coinvolto il comune di Acuto (capofila) e il comune di Piglio.
Esso ha comportato a realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale aperto ai giovani del territorio in ciascuno dei due comuni e la formazione di un gruppo di giovani che così potevano accedervi e lavorarvi. Il locale scelto per costruire il Laboratorio ad Acuto è stato quello della Sala Consigliare. La parte in fondo alla sala è stata separata dal resto della Sala in uno spazio accessibile anche direttamente dall'esterno. Ciò considerando che la Sala Consigliare era molto spaziosa e accedeva direttamente sul piazzale antistante il palazzo comunale. Il locale scelto per Piglio è stato quello di una biblioteca dismessa sotto la piazza centrale del borgo storico a cui si accedeva o con una scala o con l'ascensore. Entrambi sono stati attrezzati con tavoli di lavoro componibili e computer. Sulla scorta dell'esperienza di RETEMARK 1 , si sono acquistati computer portatili anziché fissi per una maggiore flessibilità operativa. L'attrezzaggio dei due laboratori è stato seguito dai soci della Sezione Lazio che hanno suggerito soluzioni ergonomicamente accettabili pur nei limiti del contesto.
La formazione-intervento ha riguardato invece un gruppo di giovani che si sono scelti in entrambi i Comuni. I giovani, dopo la selezione pubblica, hanno partecipato ad un programma di formazione intervento sul marketing territoriale. Essi si sono esercitati sul potranno infatti usare il portale web di marketing territoriale in dotazione ai comuni di SER.A.F.. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Lazio, ha consentito di professionalizzare un gruppo di giovani dei rispettivi territori, aiutandoli a orientarsi nello studio e nel lavoro, ma anche a far parte di quella schiera di persone su cui l'Associazione dei Comuni SER.A.F. contava per lo sviluppo locale e il miglioramento della qualità della vita e della vita di lavoro sul territorio. All'iniziativa ha deciso di partecipare anche il Comune di Fiuggi.
Sotto vengono riportate le foto degli incontri (workshop, project work e presentazioni) e i verbali dei 4 workshop.
Locandina
Primo W
Secondo W
Terzo W
quarto w
project work
quinto w
presentazione
X CLOSEkeyboard_arrow_leftkeyboard_arrow_right
2012 GAETAMARK
Il Laboratorio GaetaMark si attiva nel 2012 La formazione intervento dei giovani selezionati è iniziata il 10 marzo, è terminata l'11 maggio 2012 e si è articolata in 6 Workshop. I giovani hanno lavorato sul portale di marketing territoriale della loro città, imparando la scienza del marketing territoriale e la metodologia di progettazione partecipata della formazione-intervento. Essi hanno rappresentato sulle pagine web del portale le diverse attrattività del territorio. Per poterle rappresentare in chiave di marketing hanno realizzato un progetto e lo hanno direttamente attuato sul portale. Si sono confrontati con le teorie, hanno sperimentato la realtà della promozione, hanno sensibilizzato il territorio ed i suoi diversi stakeholder, hanno appreso a progettare in maniera partecipata utilizzando un metodologia innovativa ed originale. In particolare, sono state da loro realizzate le rappresentazioni di:
Gaeta, Piazzaforte Militare
Il Parco di Monte Orlando
L'Oasi Marina WWF
La ricettività a Gaeta (I Bed and Breakfast e gli Alberghi)
Dal 15 Febbraio 2010 al 30 Giugno 2012 Il progetto ha coinvolto i comuni di Supino (capofila) e Sgurgola. Esso ha consentito la realizzazione di un laboratorio di marketing territoriale in ciascun Comune e la formazione di un gruppo di giovani dei due Comuni per gestire i laboratori e implementare il portale web di Marketing territoriale in dotazione all'insieme delle Associazioni con la prospettiva pure di promuovere la costituzione di associazioni di imprenditorialità giovanile.
www.impresainsiemesrl.it
cookie
close
Utilizziamo i cookies
Il sito web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti o altri strumenti di tracciamento di terze parti, esclusivamente previa acquisizione del consenso dell'utente, anche con trasferimento dei dati personali verso Paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (SEE, ossia UE + Norvegia, Liechtenstein, Islanda). La chiusura del banner comporta il consenso ai soli cookie tecnici necessari. Se desideri approfondire l'argomento puoi consultare le informative complete.
Il tuo consenso ha una durata massima di 6 mesi. Cookie accettati nel consenso: nessun consenso
tecnici necessari
I cookie tecnici e necessari aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito web. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
tecnici necessari (non modificabile)
performance e preferenza
I cookie di performance e preferenza consentono a un sito web di ricordare le informazioni che modificano il modo in cui il sito web si comporta o si presenta, come la lingua preferita o la regione in cui ti trovi.
performance e preferenza
marketing e pubblicità
I cookie di marketing e pubblicità vengono utilizzati per tenere traccia dei visitatori sui siti web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi più preziosi per editori e inserzionisti terzi.