Le Scuole
Le scuole sono un'area di grande interesse per l'Istituto e sono state anche un'area di sperimentazione molto ampia per la metodologia della formazione-intervento. L'intervento è sempre stato fatto prima per gli insegnanti e poi, assieme a loro, con gli studenti.
Il progetto che i docenti hanno sviluppato per apprendere la metodologia e usarla con gli studenti è sempre stato quello relativo al progetto che doveva poi riguardare i propri studenti. In questo modo essi imparavano la metodologia nel mentre progettavano il programma per i propri studenti e mettevano a fuoco i materiali da usare in quel programma che avrebbero seguito.
Il progetto che gli studenti facevano riguardavano poi il tema che aveva dato vita all'azione formativa. A volte il problema riguardava la Dispersione scolastica, altre volte la sicurezza, altre ancora la tecnologia o il turismo.
Il progetto che i docenti hanno sviluppato per apprendere la metodologia e usarla con gli studenti è sempre stato quello relativo al progetto che doveva poi riguardare i propri studenti. In questo modo essi imparavano la metodologia nel mentre progettavano il programma per i propri studenti e mettevano a fuoco i materiali da usare in quel programma che avrebbero seguito.
Il progetto che gli studenti facevano riguardavano poi il tema che aveva dato vita all'azione formativa. A volte il problema riguardava la Dispersione scolastica, altre volte la sicurezza, altre ancora la tecnologia o il turismo.
Le attività sono tante. In questo sito riportiamo quelle più significative.
Le abbiamo raccolte su tre ambiti:
Le abbiamo raccolte su tre ambiti:
1. le scuole inferiori
2. le scuole superiori
3. le scuole ergonomiche
Un elenco per date
2003 - Il progetto Integra sulla Dispersione scolastica Sardegna
2005 - Il progetto Delfino sulla Dispersione scolastica Sardegna
2007 - Il Progetto ORIONE contro la dispersione scolastica
2008 - Il progetto ORCHIDEA
2008 - Il progetto ARCOBALENO e STELLA MARINA sull'Orientamento Sardegna
2014 - Il Progetto Accompagna con il Caboto Gaeta
2014 - Il progetto MORIN n 1 (Fondi)
2015 - Il progetto MORIN n 2 (Fondi)
2016 - Il progetto AD VENIRE Made in Italy (Serrone)
2007 - Il Progetto ORIONE contro la dispersione scolastica
2008 - Il progetto ORCHIDEA
2008 - Il progetto ARCOBALENO e STELLA MARINA sull'Orientamento Sardegna
2014 - Il Progetto Accompagna con il Caboto Gaeta
2014 - Il progetto MORIN n 1 (Fondi)
2015 - Il progetto MORIN n 2 (Fondi)
2016 - Il progetto AD VENIRE Made in Italy (Serrone)
2017 - EUREKA
2017 - Atelier creativi e Laboratori per l'occupabilità
2018 - Il progetto EVICAM 1 - Un'Europa per vivere e camminare 1.a ed
2018 - Il progetto EVICAM 1 - Un'Europa per vivere e camminare 1.a ed
2018 - ll progetto "Porta d'Europa" a Ventotene
Comitato Scientifico
Il Comitato Scientifico delle attività di formazione-Intervento nelle Scuole è composto da:
1. Maria Ausilia Mancini, laurea in Formazione. luna esperienza in Azione Cattolica, Direttrice di una Struttura di educazione per l'infanzia, autrice di diversi libri per l'educazione
2. Renato Di Gregorio, presidente IRIFI; formatore professionista AIF
3. Libera Del Lungo, formatrice , esperienza in Studio Staff