AMT dii Genova

Dimensione: 12,00 KB
L'intervento ha riguardato la realizzazione del piano strategico messo a punto dal vertice insediato nel 1994.Il progetto si è chiamato "progetto di Miglioramento e Comunicazione".
La prima operazione è stata quella della formalizzazione del piano strategico aziendale, ad ottobre del 1994.
Subito dopo è partita l'operazione di condivisione strategica che ha coinvolto dirigenti, quadri e capi.
Sono dunque stati avviati con l'uso della progettazione partecipata quattro progetti strategici: la revisione della rete, l'organizzazione del sistema produttivo , la costituzione della società di manutenzione, la realizzazione della carta dei servizi e; propedeuticamente, la formazione sul project management organizzativo.
A ciò si è aggiunto, ad un livello più basso, l'opera degli "animatori del miglioramento" e dei relativi gruppi di lavoro con il personale operativo. L'operazione è valsa anche ad ammortizzare i toni degli scontri sindacali e ridurre i costi del personale rivedendo gli accordi pregressi.
Infatti a luglio '95 è stato raggiunto un accordo con le OO.SS. per il prepensionamento di 450 persone e l'assunzione di 256 nuovi operatori. Nel '96 si è siglato l'accordo per la modificazione di alcuni istituti contrattuali che riducevano il costo del lavoro.
Si è introdotto in azienda l'uso della formazione finanziata e sono state prodotte 11 mila ore di formazione per il personale con responsabilità gestionali e 40 mila ore per i 256 neoassunti. Parallelamente si è condotto un audit sulla comunicazione aziendale e si sono formati 20 "comunicatori ufficiali" .
Si è dunque effettuata una valutazione della qualità percepita dalla popolazione e si è creato un Osservatorio sociale da cui ricavare indicazioni per il miglioramento. Un Comitato Guida e un Comitato Operativo hanno seguito e alimentato lo sviluppo del progetto.