De Vinum
Il progetto Made in Italy - DE VINUM
Il progetto ha coinvolto gli Istituti comprensivi di:
Il progetto ha coinvolto gli Istituti comprensivi di:
- Serrone,
- Piglio ed
- Acuto/Fiuggi.
L'obiettivo è stato quello di ripensare alla didattica tradizionale introducendo la metodologia della formazione intervento e portando gli studenti a rappresentare il prodotto caratteristico del loro territorio (il vino Cesanese) su diversi supporti multimediali così da apprezzarne il valore.
Naturalmente, propedeuticamente sono stati formati i docenti all'uso della metodologia e poi essi l'hanno insegnata ai loro studenti.
Dopo aver terminato l'attività progettuale, gli studenti che hanno operato sul progetto e i loro colleghi hanno portato il loro lavoro in Puglia.
Essi, il 9 di marzo 2017 hanno visitato le cantine di Orta Nova (Ladogana) e di Troia (Pirro) e il 10 marzo hanno presentato i progetti realizzati agli studenti delle Scuole di San Giovanni Rotondo, presso il Centro di Spiritualità di Padre Pio.
Naturalmente, propedeuticamente sono stati formati i docenti all'uso della metodologia e poi essi l'hanno insegnata ai loro studenti.
Dopo aver terminato l'attività progettuale, gli studenti che hanno operato sul progetto e i loro colleghi hanno portato il loro lavoro in Puglia.
Essi, il 9 di marzo 2017 hanno visitato le cantine di Orta Nova (Ladogana) e di Troia (Pirro) e il 10 marzo hanno presentato i progetti realizzati agli studenti delle Scuole di San Giovanni Rotondo, presso il Centro di Spiritualità di Padre Pio.
Li hanno accompagnati gli Amministratori dei Comuni di Serrone e di Acuto e la Pina Terenzi (Cantina di Serrone) e l'enologo Taglienti.
Il progetto è stato finanziato dal MIUR ed è stato portato avanti da un'ATS costituita tra le tre Scuole e Impresa Insieme.
Il progetto è stato finanziato dal MIUR ed è stato portato avanti da un'ATS costituita tra le tre Scuole e Impresa Insieme.
Dimensione: 225,09 KB
Dimensione: 438,73 KB
Sintesi del progetto De Vinum