percorso: Home > Collaborazioni

AIF Associazione Italiana Formatori

Renato Di Gregorio è socio dell'Associazione Italiana formatori (AIF) e certificato come Formatore Professionista. La certificazione viene formalizzata ogni anno sulla scorta dei crediti professionali maturati.
In AIF Renato Di Gregorio ha anche svolto un ruolo importante nel 2014 quando è diventato il responsabile dell'AIF Scuola.
Egli ha anche partecipato a diverse edizione del Premio AIF intestato al Premio Basile e ottenuto dei riconoscimenti di eccellenza, sia presentando delle esperienze sotto la titolarità dell'Ente della P.A. per cui ha sviluppato il progetto premiato e sia sotto la titolarità dell'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento. Con il progetto TELAIO sulla Sicurezza ha anche vinto il primo Premio assoluto, un premio ricevuto dalle mani di Enzo Spaltro, quando era presidente AIF.
Egli è stato membro del Direttivo AIF Lombardia (come socio cooptato nel 2021 dal presidente Fulvio Sperduto)
Ha portato in AIF tre temi distintivi;
- la Metodologia della Formazione-Intervento
- l'Organizzazione Territoriale
- i Cammini
Conseguentemente ha delineato anche la figura del "Formatore territorialista"
Sui Cammini è stato l'artefice dell'Accordo tra SIE e AIF per la formazione nazionale sul tema.
Il Presidente IRIFI è un Socio AIF - Albo "Professionisti"
I Premi AIF PA - Filippo Basile
I progetti di formazione-intervento realizzati nelle Scuole e presentati al Premio Basile hanno ottenuto il riconoscimento dell'Eccellenza da parte dell'AIF.
Il progetto TELAIO che ha coinvolto scuole di più Associazioni di Comuni ha vinto il primo premio nazionale.

I Premi sono stati dati a:
  • Progetto Delfino (2005)
  • Progetto Orione (2007
  • Progetto Arcobaleno (2008)
  • Progetto Orchidea (2009)
  • Progetto Rete URP Provincia di Lecce
  • Progetto Telaio
  • Progetto EVICAM (2019)
  • Progetto Cittadinanza Attiva
AIF Scuola
Il gruppo nazionale AIF Scuola, guidato da Antonella Marascia, è stato costituito nel 2006.
Renato Di Gregorio aveva già condotto diversi progetti di formazione-intervento nelle scuole, a partire da quelle in Sardegna in connessione con il Progetto Territorio che aveva attivato con i Comuni della Gallura con capofila Tempio Pausania.
Dei progetti realizzati aveva ottenuto frequenti riconoscimenti di eccellenza concorrendo al Premio Basile dell'AIF PA
Per questo motivo aveva seguito la Antonella Marascia che aveva costituito nel 2015 il settore AI Scuola.
In quel periodo Renato Di Gregorio si occupo dell'accreditamento dell'AIF da parte del MIUR (Ministero dell'Università e della ricerca) .
Importante è il Convegno nazionale realizzato a Roma il 18 febbraio del 2018 presso l'Istituto Torquato Tasso di Roma.
Subito dopo Renato Di Gregorio assumerà l'incarico di responsabile del Settore Scuola dell'AIF Scuola., ruolo che mantenne per alcuni anni.

Dimensione: 502,29 KB
La Formazione per il funzionamento dei Cammini

I Cammini costituiscono un fenomeno nuovo di turismo e di integrazione culturale. Essi hanno avuto una progressiva diffusione dopo il successo del Cammino di Santiago di Compostela. Le persone scelgono i Cammini per motivi diversi sia per viaggi individuali che di gruppo e lo fanno in modi diversi: a piedi, in bici, a cavallo. Chi ha delle inabilità usa strumenti di mobilità specifici.
La Formazione è utile per preparare le persone ad intraprendere un Cammino, per preparare le persone delle diverse organizzazioni che devono assicurare la sicurezza del Cammino, una adeguata accoglienza ed una efficace promozione. Ciò richiede un approccio di sistema improntato al modello dell’Organizzazione Territoriale e l’uso di un processo che consenta il cambiamento organizzativo e culturale dei luoghi e quindi l’utilizzazione di una metodologia come quella della Formazione-Intervento.
La Formazione serve anche ad aiutare le aziende a produrre abiti e strumenti adeguati al tipo di impegno che richiede un Cammino, supportandole nel processo di “ascolto” dei bisogni di chi deve seguire un Cammino solitamente lungo e impegnativo. l
La Formazione, d’altro canto, usa i Cammini come occasione e strumento di formazione per target di diversa natura: manager, giovani, detenuti, ecc. che hanno necessità di rinforzare alcune skills o recuperare il senso di sé e della vita e addestrarsi a raggiungere una meta superando la fatica e l’incertezza della via.
25.09.2021 - Visita a Orio Litta AIF Lombardia
La visita è stata organizzata per i soci AIF Lombardia presso il Comune dove era sindaco Francesco Ferrari che è poi diventato Presidente di AEVF nel 2024. La presentazione on line fatta da Renato Di Gregorio ha coinvolto anche i soci AIF dell'Emilia Romagna, collegati on line. .
2024 - Rapporto IRIFI-SIE-AIF
L'IRIFI ha svolto il progetto sulla Cittadinanza attiva presso l'Istituto Superiore Medaglia d'Oro-Città di Cassino. L'Istituto ha ricevuto il riconoscimento dell'eccellenza del Premio Basile a Genova nel 2024. Il Caso è stato presentato successivamente alla Vetrina delle Eccellenze organizzato da AIF PA a Perugia. In tale occasione il presidente AIF , Beatrice Lomaglio, assieme a Salvatore Cortesiana, coordinatore del Premio Basile, si sono interessati al tema dei Cammini portato avanti da Renato Di Gregorio come opportunità per i formatori di svolgere attività formative al fine della loro ottimizzazione ergonomica. Ne è derivata la decisione di sperimentare una collaborazione SIE-AIF a livello regionale (Lazio) anche considerando l'imminenza della prima edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini a Cassino per il mese di ottobre.
L'incontro tra la presidente di AIF Lazio, Maria Nigro, e della presidente della SIE Lazio si è concluso con l'accordo di sperimentare la collaborazione nel corso della Fiera. Da una consultazione interna ad AIF Lazio sono state individuati due soci disponibili a sperimentarsi in campo: Francesca Micantonio e Giuseppe Nuccetelli.
Prima della Fiera, Renato Di Gregorio ha lavorato con entrambi per mettere a punto un questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi che è stato poi somministrato nel corso della Fiera.
L'elaborazione del questionario ha confermato la opportunità di proporre un'azione formativa per i diversi attori del Sistema Cammini a partire dagli Amministratori locali e dal personale dei Comuni.
Per predisporre una prima ipotesi di offerta formativa, Renato Di Gregorio ha svolto un programma di formazione-intervento per i due soci AIF Lazio. Il risultato tradotto in una breve presentazione è stato presentato nella seconda edizione della Fiera, il 23 e 24 ottobre 2025.
Dimensione: 191,22 KB
L'accordo nasce dalla necessità di mettere assieme le forze dell'Associazione degli Ergonomi Italiani con quelle dell'Associazione Italiana Formatori per fare formazione per coloro che sono coinvolti dal tema Cammini.
L'accordo si stipula il 10 settembre del 2025 dopo un processo iniziato a Perugia a settembre del 2024. A Perugia, in occasione della " Vetrina delle eccellenze" organizzata dall'AIF - PA- Premio Basile nel quale Renato Di Gregorio è stato chiamato a presentare il caso del progetto "Cittadinanza attiva" realizzato nell'Istituto superiore Medaglia d'Oro-città di Cassino, premiato tra i progetti "eccellenti", il presidente AIF (Beatrice Lomaglio) aveva condiviso di coinvolgere la Sezione Lazio dell'AIF in un percorso sperimentale di collaborazione con SIE sul tema dell'Ergonomia dei Cammini.
Ne è seguito un incontro tra la Sezione AIF Lazio e la Sezione SIE Lazio e la decisione di coinvolgere i formatori AIF nella prima edizione della Fiera internazionale dell'Ergonomia dei Cammini programmata per il 25 e 26 ottobre 2024.
I due soci dell'AIF Lazio che hanno accettato di partecipare alla sperimentazione sono stati: Francesca Micantonio e Giuseppe Nuccetelli. Assieme a Renato Di Gregorio essi hanno predisposto un questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi dei diversi ruoli coinvolte dai Cammini e hanno rilevato un fabbisogno specifico delle Amministrazioni locali. Dopo la Fiera, Renato Di Gregorio ha coinvolto i due soci AIF Lazio in un programma di formazione-intervento finalizzato sia ad apprendere la metodologia che a formulare una prima proposta formativa per gli Amministratori locali.
Il 19 di Giugno Renato Di Gregorio ha organizzato un primo workshop presso l'ISIA Roma Design, a Roma per verificare la condivisione da parte degli Amministratori dei Comuni Italiani di un programma formativo ad hoc per le proprie strutture.
Il 10 di Settembre, dopo aver ottenuto il patrocinio di 8 ANCI regionali, è stato organizzato un secondo workshop di verifica sia con ANCI che con alcune Regioni, ricavandone la conferma dell'opportunità di una formazione per i Comuni, sia per gli Amministratori che per il personale dei Servizi tecnici.
Ciò ha confermato la decisone della firma dell'Accordo che è avvenuta al termine del workshop.
Ne è conseguita la presentazione dell'offerta (anche se a grandi linee) nel corso della seconda edizione della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini, sia il 23 ottobre a Cassino che il 24 ottobre a Gaeta.









La presentazione delle ipotesi di formazione AIF-SIE in Fiera 2025
Francesca Micantonio e Giuseppe Nuccetelli presentano il percorso fatto per giungere a proporre una ipotesi di azione formativa per le Amministrazioni locali. Un'azione che prevede l'uso della formazione-intervento come metodologia didattica. Il filmato è stato predisposto con l'ausilio di una terza socia AIF Lazio, Emanuela Torcinaro.