La Formazione-Intervento nella Scuola
La metodologia ha avuto una larga applicazione nelle Scuole italiane a partire da quelle della Sardegna dove si è andato per prima sperimentao e poi messo a punto il modello dell'Organizzazione Territoriale.
Il primo progetto è stato infatti realizzato nel 2003 in Sardegna con il progetto INTEGRA che ha coinvolto i Comuni di Valledoria, Tempio Pausania, Castelsardo, Calangianus, Luras, Santa Teresa di Gallura e Nulvi, comuni appartenenti all'Associazione Territorio.
Molte altre esperienze si sono susseguite; alcune di esse sono state pure illustrate, almeno in sintesi, vedi: Delfino, Orione, Arcobaleno, ecc. Il tema dei primi progetti era quello di contrastare il fenomeno della Dispersione scolastica che era preoccupante in Sardegna e per questo era oggetto di diversi finanziamenti.
Poi i progetti hanno affrontato temi diversi: l'innovazione tecnologica, la sicurezza, il Made in Italy, il Turismo, la cittadinanza attiva, ecc.
Poi i progetti hanno affrontato temi diversi: l'innovazione tecnologica, la sicurezza, il Made in Italy, il Turismo, la cittadinanza attiva, ecc.
La finalità di tali progetti è quella di aiutare gli studenti a comprendere il contesto nel quale vivono e diventarne in qualche modo protagonisti.
Gli interventi in generale partono con un'azione che coinvolge, per prima, gli insegnanti. Essi sono aiutati a predisporre un progetto di formazione-intervento per i propri studenti e, nel farlo, apprendono la metodologia che poi devono usare per portare avanti progetto didattico con gli studenti.
Gli interventi in generale partono con un'azione che coinvolge, per prima, gli insegnanti. Essi sono aiutati a predisporre un progetto di formazione-intervento per i propri studenti e, nel farlo, apprendono la metodologia che poi devono usare per portare avanti progetto didattico con gli studenti.