percorso: Home > Collaborazioni

Tavolo EVICAM

E.VI.CAM è un acronimo che sta per Europa per Vivere e Camminare. Il Tavolo EVICAM viene istituito, a somiglianza del Tavolo Europa costituito qualche anno prima a Ventotene. Esso prende il nome dato al progetto realizzato da un gruppo di organizzazioni con capofila l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS) sull'educazione europea di un gruppo di scuole superiori di Cassino (Medaglie d'Oro e Liceo Artistico) e due Dipartimenti di UNICAS (Diritto ed Educazione). Il progetto è stato formulato da Renato Di Gregorio e finanziato dalla Regione Lazio. Le organizzazioni che ne hanno fatto parte, oltre a UNICAS e ai die Istituti scolastici, sono state: l'Istituto IRIFI, Impresa Insieme S.r.l. il Comune di Ventotene, il Movimento Europeo, l'Associazione Ti Accompagno. Il successo dell'iniziativa: premio dell'Eccellenza AIF- Basile e riconoscimento del Consiglio regionale della Regione Lazio, ha suggerito di continuare l'azione e di istituire un Tavolo per condividere le iniziative comuni da portare avanti.
Dimensione: 339,01 KB
L'Accordo è sottoscritto dagli Enti che compongono il Tavolo
La storia di EVICAM
Il progetto EVICAM 1 stato realizzato dal 28 Settembre 2018 al 30 Aprile 2019. E' stato finanziato dalla Regione Lazio e UNICAS ha svolto il ruolo di capofila.
Il progetto EVICAM 2 è stato realizzato dal 7 Marzo al 13 maggio 2022. E' stato finanziato dalla Regione Lazio e il comune di Aquino ha svolto il ruolo di capofila
A valle del primo progetto gli enti che hanno promosso e realizzato il progetto, hanno convenuto di costituire il "Tavolo EVICAM" sull'esempio del "Tavolo Europa", costituito a Ventotene.
Il Tavolo Europa di Ventotene è costituito dal comune di Ventotene e dagli Enti e Associazioni che sviluppano iniziative di promozione dei valori europei sull'Isola, compreso l'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento che ha un Protocollo d'intesa con il comune di Ventotene.
Il Tavolo EVICAM è costituito dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale, dai Comuni associati di SER.A.F. e SER.A.L., dal comune di Ventotene, dalle Scuole Superiori di Cassino , dal Movimento Europeo, da Impresa Insieme S.r.l , dall'Associazione Ti Accompagno e dall'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento (IRIFI).
Il progetto EVICAM 3 è stato portato avanti dall'Istituto Medaglie d'Oro-città di Cassino. Non essendo finanziato da Enti finanziatori, si è limitato a organizzare il Cammino della Pace con l'accensione della fiaccola della pace a Ventotene portata poi a Montecassino il 9 di maggio, il giorno in cui si festeggia l'Europa. Propedeuticamente al viaggio a Ventotene si è organizzato un convegno sull'Europa.
Il progetto EVICAM 4 ha ripetuto lo schema del terzo progetto, cioè l'accensione della fiaccola degli studenti a Ventotene il 6 di maggio per poi portare la fiaccola a Montecassino il 9 di maggio.
EVICAM 1
Il progetto risponde ad un bando del Consiglio regionale della Regione Lazio. Esso è stato predisposto per conto di UNICAS (Università di Cassino e del Lazio Meridionale).
Il progetto è stato finanziato da UNICAS e cofinanziato da Impresa Insieme S.r.l.
Esso utilizza la metodologia della Formazione-Intervento per cui ha 'attivato un processo di "progettazione partecipata" che ha coinvolto gli studenti di cinque Scuole Superiori di Cassino e quelli dei diversi Dipartimenti dell'Ateneo.
Gli studenti hanno avuto modo di riflettere sul percorso storico che va dalle leggi sulla Sicurezza del 1926 fino alla costituzione dell'Europa, soffermandosi sul Confino, il Manifesto di Ventotene e le battaglie sulla Linea Gustav.
Poi essi hanno lavorato alla progettazione di proposte creative da sottoporre ad un tavolo di esperti composto dal sindaco di Ventotene, il presidente di CIME e il presidente dell'Istituto di studi federalisti di Altiero Spinelli.
Il progetto si è chiuso il 17 di aprile 2019 con un Workshop organizzato nell'aula Magna del Rettorato di Cassino.
Il programma è stato insignito del riconoscimento dell'Eccellenza da parte dell'Associazione Italiana Formatori (AIF).
Il 9 maggio, presso la sede del Consiglio regionale del Lazio, Renato Di Gregorio e Alessandro Silvestri hanno ricevuto la targa di apprezzamento per aver realizzato il progetto EVICAM sull'Educazione Europea.
Successivamente i promotori dell'iniziativa hanno deciso di costituire il Tavolo EVICAM per continuare l'azione educativa intrapresa e attivare altre edizioni del programma
Dimensione: 213,52 KB
19.04.2019 - La Presentazione dei progetti delle Scuole
Dimensione: 1,35 MB
13.05.2022 - Presentazione del lavoro degli studenti del progetto EVICAM 2
EVICAM 3 - Maggio 2023
L'Istituto Medaglia d'Oro-Città di Cassino ha portato avanti il progetto EVICAM continuando il programma dell'accensione della Fiaccola della Pace a Ventotene il 2 di maggio 2023 e portarla poi a Montecassino il 9 di maggio a Montecassino.
EVICAM 4 - Maggio 2024
L'iniziativa ha seguito la prassi usata dal terzo anno in avanti. Sono stati coinvolti gli studenti dell'Istituto Medaglie d'Oro - città di Cassino e dopo una preparazione a monte si è andati ad accendere la fiaccola della Pace a Ventotene il 3 di maggio per poi portarla a Montecassino il 9 di maggio. Sul tragitto in nave per raggiungere Ventotene c'è stata la possibilità di condividere con Alessandro Silvestri di UNICAS e con Enzo Salera , sindaco di Cassino, il modo con cui ospitare al centro di Cassino gli stand della Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini programmata per ottobre dello stesso anno.
EVICAM 5 - Maggio 2025
L'iniziativa si è sviluppata come quelle precedenti, con un Convegno nell'aula magna dell'Istituto Medaglia d'Oro - città di Cassino, sui temi europei e poi l'accensione della fiaccola della Pace a Ventotene il 6 di maggio, da parte di un gruppo di studenti dell'Istituto, accompagnati da rappresentanti delle Istituzioni cittadine, e la riaccensione della fiaccola a Montecassino il 9 di maggio per la Festa dell'Europa. In questa occasione ha partecipato il Rettore di UNiCAS (Marco Dell'Isola) e l'Assessore al Turismo, Sport e Scuola del comune di Cassino. Renato Di Gregorio ha fatto da Cicerone nel rappresentare la storia del Confino a Ventotene.