percorso: Home

Università

per approfondire la conoscenza di come si è usata la metodologia all'interno delle Università citate potete cliccare sui nomi posti sotto il titolo
La formazione-intervento è stata introdotta nelle Università italiane dopo che l'Istituto (IRIFI) è stato costituito, nel 1999.
La prima sperimentazione applicativa è avvenuta in un Corso di specializzazione effettuata all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS) da Renato Di Gregorio.
La seconda sperimentazione e consolidamento dell'uso della formazione-intervento come metodologia didattica è avvenuta grazie all'insegnamento che è stato affidato a Renato Di Gregorio negli insegnamenti che gli sono stati affidati dall'Università di Cassino e del Lazio Meridionale (UNICAS) in Organizzazione aziendale e in Sociologia dell'Organizzazione, negli anni che vanno dal 2001 al 2005.
La prof. Ivetta Ivaldi ha usato la metodologia nel Laboratorio di Ergonomia presso l'Università La Sapienza di Roma dal 2005 al 2012.
La dott.ssa Maria Ausilia Mancini, laureatasi in Formazione in UNICAS, ha seguito per alcuni anni il Laboratorio gestito dalla prof.ssa Ivaldi alla Sapienza.
La collaborazione con il Laboratorio continua dal 2013 al 2015
Renato Di Gregorio applica nuovamente la metodologia nel 2017:
- alla Sapienza Università di Roma in due insegnamenti:
- Laboratorio Sistemi politici comparati e Laboratorio di progettazione per la cooperazione
- Pubblica Amministrazione e Sviluppo locale
- all'Università di Foggia come cultore della Materia nell'insegnamento di Marketing territoriale
Laboratorio di Ergonomia alla Sapienza Università di Roma
Nella Laurea Magistrale in Scienze della Comunicazione dal 2005 al 2015 è stato inserito un corso/Laboratorio in Ergonomia e Territorio* richiesto da Ivetta Ivaldi con l'intenzione di sperimentare sia questo tipo di macroergonomia sia la formazione-intervento come metodologia ergonomica per la definizione dei progetti, Il numero degli studenti - e quindi dei progetti da seguire - era alto.
Il Laboratorio ha goduto della collaborazione di Renato Di Gregorio che, come IRIFI ha facilitato la presentazione degli studenti nei territori e ha supportato direttamente molti progetti con i suoi esperti di formazione intervento.
Molti studenti hanno scelto aziende e attività nei territori che conoscevano meglio e altri hanno scelto difficoltà dei cittadini nei servizi.
In tutti i casi hanno imparato ad usare un metodo scientifico nell’analisi di specifici problemi, il valore della partecipazione delle persone coinvolte nella fase di progettazione, senza contare l’apprendimento all’ interazione con amministratori locali e manager per ottenere la loro disponibilità nelle diverse fasi del percorso progettuale.
Negli ultimi anni il Laboratorio è stato ridefinito come “Processi e Cultura Organizzativa d' Impresa”


(prof.ssa Ivetta Ivaldi)