La Fiera internazionale dell'Ergonomia dei Cammini
La Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini nasce nel 2024, quando si svolge la sua prima edizione a Cassino. L'idea viene presentata nel Convegno sull'Ergonomia dei Cammini del 2023. In questo Convegno l'idea proposta da Renato Di Gregorio, viene approvata da diversi Enti presenti:
- Ministero del Turismo
- Regione Lazio
- Provincia di Frosinone
- UNICAS
- Presidenza SER.A.F.
- Presidenza Associazione Terra dei Cammini
- Comune di Cassino
- DMO Terra dei Cammini
- Associazione Ti Accompagno
- Impresa Insieme S.r.l.
- Istituto di Ricerca sulla formazione intervento
Essa viene costruita facendo riferimento alla Metodologia della formazione-intervento per cui l'obiettivo è il miglioramento del Sistema Cammini secondo i principi ergonomici e il processo per perseguire il miglioramento è costituito dall'alternanza tra le edizioni annuali che costituiscono le tappe di un percorso di progettazione partecipata e dai periodi intermedi che intercorrono tra edizioni successive, nei quali si lavora sui miglioramenti da perseguire condivisi nelle edizioni.
Dimensione: 130,82 KB
Questo articolo scritto da Renato Di Gregorio e pubblicato da AIF su Learning News, ad ottobre 2025, illustra come e perché si è impostata la Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini come un processo di formazione-intervento.
L'Istituto ha collaborato con la SIE e in particolare con la SIE Lazio e una serie di stakeholder (SER.A.F., SER.A.L. SER.A.R., UNICAS, ISIA Roma Design, ecc.) nella realizzazione di una serie di Convegni che dal 2027 in avanti hanno avuto come tema "l'Ergonomia dei Cammini". Dal 2024 in avanti a tali Convegni si è aggiunta la Fiera Internazionale dell'Ergonomia dei Cammini, la cui prima edizione è stata realizzata il 25 e 26 di ottobre del 2024 a Cassino.
Le Fiere come occasione di Apprendimento 