Formazione alla Professione

cliccate sui nomi dei programmi indicati sotto il titolo per conoscerli
Progetto PROJET Manager a Treviso 1999
Il programma di formazione-intervento è stato finalizzato alla formazione della figura professionale del "Project manager"
Esso è stato realizzato a Treviso dalla Cooperativa Insieme Si Può nel '99 con finanziamento F.S.E.
Sono stati formati 15 laureati del territorio trevigiano attraverso un programma di 400 ore di teoria e 200 di pratica presso le Organizzazioni del luogo.
I progetti work sono stati realizzati per la Provincia di Treviso, l'Azienda di Trasporto Pubblico, la USL di Pieve di Soligo e l'azienda.
I progetti hanno toccato problematiche interne alle organizzazioni che sono state indicate dai vertici e sono serviti per trovare soluzioni praticabili e specifiche per ciascun problema individuato (controllo di gestione, gestione del personale, marketing, programmazione della viabilità, pianificazione della formazione).
A rappresentare la Provincia di Treviso è stato Luca Zaia.
Il progetto Accompagna per Animatori della Via Francigena 2014
Il progetto ACCOMPAGNA ha usato la metodologia della formazione-intervento ed è stato finalizzato a formare la figura "dell'Animatore della Via Francigena" .
Esso è stato realizzato presso l'istituto Nautico di Gaeta da Impresa insieme l'istituto di ricerca sulla formazione intervento (IRIFI) , l'Azione Cattolica dell'Arcidiocesi di Gaeta e l'Istituto Nautico (soggetto capofila). Vi hanno partecipato 28 giovani, diplomati e laureati, residenti nel Lazio ed espressamente nei Comuni della provincia di Latina e di Frosinone.
La figura professionale a cui si è puntato è stata quella "dell'animatore", che deve aiutare le organizzazioni del territorio a organizzare al meglio l'accoglienza dei pellegrini/camminatori che percorrono la "via" che da Roma porta a Brindisi e quindi a Gerusalemme.
Le esperienze sul campo (project work) hanno portato i giovani a rilevare la situazione del "cammino" sulle due vie principali che si dipartono da Roma e vanno verso la Puglia per raggiungere Gerusalemme così da proporre i miglioramenti necessari. Il benchmarking è stato effettuato andando a confrontarsi con le esperienze maturate dalla Regione Toscana, dalla Regione Puglia e a Santiago de Compostela.
il progetto ha portato a realizzare, alla fine di giugno 2013, due associazioni di giovani: l'Associazione Accompagna e l'Associazione Ti Accompagno, che già ad agosto hanno cominciato a sviluppare le prime iniziative sul territorio.
Il corso è terminato il 5 di febbraio 2014, con l'esame finale.
La consegna dei certificati di partecipazione è avvenuta il 29 maggio 2014.
Dall'Associazione Italiana formatori AIF Premio Basile 2014 ha ricevuto due riconoscimenti
  • il Premio Nazionale per il miglio progetto realizzato nel settore Scuola
  • il Premio dell'Eccellenza tra i progetti formativi.

Dimensione: 1,28 MB