Responsabili di SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive)

Il SUAP (Sportello Unico per la Attività Produttive) è un servizio che è stato istituito in Italia a seguito della legge 112 e dal DPR 447 del 1998, successivamente integrata dal DPR 440 del 2000.
L’Istituto ha seguito tutti i progetti di formazione-intervento realizzati da Impresa Insieme S.r.l. che ha operato fin dal 1999 a supporto del processo di aggregazione di Comuni portato avanti dalla società di consulenza, azione connessa alla necessità di costituire i SUAP associati o comunque posti in rete. Il primo intervento risale proprio al 1999 quando con i Comuni della Provincia di Brindisi, grazie alla vittoria di un bando pubblico per un finanziamento destinato a tale scopo, Impresa Insieme s.r.l. si è cimentata con questo tipo d'intervento particolarmente difficile per il numero degli attori da chiamare in causa e per la complessità della tecnologia da utilizzare, che all’epoca non era già presente sul mercato.
Dopo Brindisi sono nati gli interventi in:
  • Sardegna, per i comuni dell'Associazione Territorio, per quelli della Comunità Montana di Siniscola, per quelli dell'Ogliastra (Tortolì), per il Comune di Nuoro e infine per la costituzione della rete provinciale di Nuoro.
  • Lazio, per i comuni associati della provincia di Frosinone (SER.A.F.) e della provincia di Latina (SER.A.L.). Ad esse si è affiancato l’intervento fatto per la Provincia di Rieti per la costituzione di una rete provinciale.
  • Puglia, per la costituzione della Rete dei SUAP per la Provincia di Taranto, Brindisi e Lecce, iniziativa sviluppata all’interno del progetto di e-Government R. I.S.O.
Si possono leggere più approfonditamente i "casi" riportati nel sito.
L’intervento svolto in tutte queste realtà ha compreso:
  • il piano organizzativo (protocolli d'intesa e regolamenti organizzativi),
  • il piano tecnologico (software di marketing territoriale, di gestione banca dati dei procedimenti, di gestione della pratica on line),
  • il piano di comunicazione (comunicazione interna, esterna e con i media),
  • il piano formativo (addestramento e alta formazione).
Questo ruolo è stato svolto per diversi anni e fino a quando il Dipartimento della Funzione Pubblica ha messo a bando finanziamenti che potessero essere colti da società di consulenza presenti sul mercato. Poi questa funzione è stata assorbita dalle Province o dalle Regioni e dalle Camere di Commercio che hanno sostenuto direttamente le spese delle tecnologie necessarie a gestire il servizio.