I SUAP della Provincia di Rieti
Il progetto parte per volontà della Provincia di Rieti di realizzare una sperimentazione per un certo numero di comuni della strutturazione del SUAP per poi diffonderne la diffusione all'intero territorio provinciale.
L'intervento svolto da Impresa Insieme S.r.l. con la metodologia della formazione-intervento (condivisione strategica) è servita a raccogliere l'adesione di diversi comuni che decisero di delegare l'ente Provincia a firmare i protocolli d'intesa per conto dei Comuni nei riguardi degli altri enti della P.A. responsabili delle autorizzazioni previste dal SUAP e delle associazioni imprenditoriali e degli ordini professionali.
Furono così costituiti:
I comuni associati all'iniziativa decisero di proseguire l'iniziativa per consolidare la Rete dei SUAP e allargare l'area delle adesioni e da qui nacque l'Associazione dei Comuni della provincia di Rieti (SER.A.R.).
Furono così costituiti:
- l Comitato Guida, che contiene gli amministratori degli enti aderenti,
- il Comitato Enti Autorizzatori e
- il Comitato di Garanzia.
I comuni associati all'iniziativa decisero di proseguire l'iniziativa per consolidare la Rete dei SUAP e allargare l'area delle adesioni e da qui nacque l'Associazione dei Comuni della provincia di Rieti (SER.A.R.).
Dimensione: 818,31 KB
Dimensione: 927,89 KB
Corriere di Rieti e della Sabina, 01 Febbraio 2005ATTIVITA' PRODUTTIVE, IL SUAP E' REALTA'RIETI - Dagli ordini professionali, le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali della provincia di Rieti pieno sostegno al gruppo di Comuni che sta realizzando la "rete degli Sportelli Unici per le Attività Produttive" (SUAP) del territorio reatino. Con la nascita del SUAP i cittadini hanno infatti la possibilità di rivolgersi al proprio comune per ottenere il disbrigo delle pratiche autorizzatorie legate alla propria attività produttiva, evitando di rivolgersi a tutti i diversi enti della pubblica amministrazione che sarebbero coinvolti. La Provincia di Rieti, su delega di numerosi comuni del reatino ha costituito un Comitato di garanzia e ha siglato con gli ordini, le associazioni imprenditoriali e le organizzazioni sindacali un protocollo d'intesa. Sulla scorta delle indicazioni emerse da un questionario somministrato nei mesi scorsi è stato quindi realizzato il portale di marketing territoriale che si trova all'indirizzo: www.marketing.territoriale.it/rieti.
Alla riunione sono stati invitati tutti i comuni, le comunità montane e le unioni di comuni che hanno al momento sottoscritto il protocollo d'intesa con la Provincia e che sono: Fara Sabina, Borgorose, Fiamignano, Magliano in Sabina, Pescorocchiano, Petrella Salto, Castel Sant'Angelo, Città Reale, Borbona, Posta, Borgovelino, Accumuli, Marcetelli, Colle Giove, Cantalupo, la V Comunità Montana, la VI Comunità Montana del Velino, l'Unione dei comuni della Bassa Sabina. Nel corso del 2005 sono peraltro previste iniziative per ottenere dei finanziamenti pubblici che supporteranno quei comuni, soprattutto piccoli, che hanno necessità di un supporto finanziario per dotarsi di questo nuovo servizio. In questo senso basta recarsi presso l'assessorato alle attività produttive della provincia di Rieti o segnalare il proprio interesse all'iniziativa scrivendo a webmaster@marketing.territoriale.it o telefonando al numero 02.5231451, cioè alla società Impresa Insieme (http://www.impresainsieme.com//) che sta collaborando da qualche tempo con la Provincia di Rieti nella realizzazione di questo programma.
Dimensione: 716,36 KB
Dimensione: 806,56 KB
Sono stati recentemente approvati i 46 procedimenti autorizzatori RIETI: Più facile fare impresa in provincia di Rieti con la nuova rete di sportelli unici per le attività produttive, conosciuti come SUAP, e che attualmente coinvolge sei comuni del reatino.
E' di due giorni fa, e questo fa ben sperare per una imminente partenza del progetto, l'approvazione unanime per i 46 procedimenti autorizzatori che regolano le pratiche dello Sportello Unico per le Attività Produttive già razionalizzati e pubblicati on line sul portale di marketing territoriale della provincia di Rieti.
Nell'incontro di mercoledì presso la sala riunioni del Sesto Settore dell'Amministrazione provinciale, i Comuni firmatari del Protocollo d'intesa con la Provincia e gli altri Enti locali che concorrono al processo autorizzatorio, hanno condiviso ed approvato quanto realizzato dai tecnici comunali di Fara Sabina, Magliano in Sabina, Pescorocchiano, Fiamignano, Petrella Salto, Borgorose. Cosa significa? Che finalmente Comuni, enti e associazioni parleranno la stessa lingua, utilizzando lo stesso iter procedurale e adottando le medesime modulistiche, per garantire un trattamento omogeneo agli imprenditori e conferire una veste unitaria al sistema di rilascio delle autorizzazioni nel territorio provinciale.
I rappresentanti degli Enti presenti hanno espresso grande apprezzamento per il lavoro svolto in questi mesi al quale hanno partecipato, accanto ai tecnici dei comuni, anche quelli degli Enti terzi coinvolti. Nel pomeriggio il lavoro realizzato ha raccolto il plauso delle Associazioni imprenditoriali e le Organizzazioni Sindacali.
24.01.2005 Corriere di Rieti