I Master di base in Ergonomia
Il primo master in Ergonomia effettuato con la metodologia della formazione-intervento è stato realizzato a Catania organizzato dalla prof.ssa Caterina e dal prof. Bianchi. La metodologia è stata fornita da Renato Di Gregorio, che operava ancora all'interno di ENICHEM e che già cominciava a cooperare con alcuni interlocutori delle comunità locali dove si trovavano gli insediamenti industriali dell'Azienda.
Il Master ha coinvolto diversi giovani siciliani. I progetti che sono stati da loro realizzati hanno riguardato enti di natura diversa: imprese, aziende farmaceutiche, associazioni, ecc.
Il Master ha coinvolto diversi giovani siciliani. I progetti che sono stati da loro realizzati hanno riguardato enti di natura diversa: imprese, aziende farmaceutiche, associazioni, ecc.
La stessa metodologia è stata poi applicata ai Master gestiti dalla prof.ssa Ivetta Ivaldi dalla quarta alla decima edizione. Questi master sono stati effettuati a Roma, a Bologna e infine a Milano. I primi sono stati effettuati totalmente in presenza. Gli ultimi sono stati invece fatti con una ampia percentuale in call.
Dimensione: 905,45 KB
Il Master ha una durata complessiva di 520 ore così articolate:- 320 ore di lezione sulle fondamentali tematiche dell’ergonomia
- 200 ore dedicate allo sviluppo del progetto ergonomico
Le 200 ore dedicate alla realizzazione del progetto ergonomico sono organizzate in:
- 5. workshop metodologici di 8 ore cadauno
- 160 ore di lavoro progettuale assistito
La metodologia di apprendimento usata è la Formazione-Intervento® che consente ai partecipanti, durante tutta la durata del master, di approfondire le competenze specifiche attraverso la realizzazione di un progetto assistito dal corpo docente. I discenti avranno così l’opportunità di sperimentare la complessità del ruolo e le strutture coinvolte avranno un progetto professionale condiviso immediatamente realizzabile.
I 5 workshop dedicati al progetto sono gestiti da un metodologo della Formazione-Intervento® e vedono la partecipazione di ergonomi esperti coinvolti dai partecipanti per esigenze specifiche del tema scelto.
Il progetto ergonomico è individuale e viene realizzato in un contesto scelto in accordo con ciascun partecipante
Il progetto ergonomico è individuale e viene realizzato in un contesto scelto in accordo con ciascun partecipante
La IV edizione del Master in Ergonomia
Dimensione: 336,21 KB
La Locandina della V edizione del master in Ergonomia
Dimensione: 105,99 KB
Le locandine dei Master in Ergonomia dalla SESTA edizione in avanti
Master in Ergonomia gestiti dalla prof.ssa Ivetta Ivaldi