Il Progetto AS.CO.CI.
Il Consorzio di Bonifica VELIA, guidato dall'avv. Franco Chirico, intese tempo fa, il Piano di sviluppo locale denominato Parkaway. Esso coinvolgeva: 23 Comuni, due Consorzi, alcune Comunità Montane, la Fondazione Elea-Alario a fronte di un accordo sottoscritto nel 2016.
Per supportare il processo di integrazione tra i 23 Comuni, Italcilento, una società consortile creata dal Consorzio VELIA, incaricò, per conto dell'avv. Chirico, Renato Di Gregorio di fornire il proprio supporto per costituire un'Organizzazione Territoriale.
Ad Aprile del 2021, presso l'Oasi Alento, a Prignano Cilento, Renato Di Gregorio ha presentato la proposta ai Sindaci del Cilento centrale alla presenza dell'on. Piero De Luca e dell'avv. Chirico. Dopo una processo di "progettazione partecipata" condotta con i sindaci effettuata ad Ascea, presso la Fondazione Alario, si è convenuto di sottoscrivere la Convenzione istitutiva di AS.CO.CI. (Associazione dei Comuni del Cilento Centrale). Ciò è avvenuto a luglio 2021 dopo la sua approvazione nei Consigli Comunali.Il 26 di ottobre fu eletto presidente, il sindaco di Ascea, Pietro D'Angiolillo.
Ad Aprile del 2021, presso l'Oasi Alento, a Prignano Cilento, Renato Di Gregorio ha presentato la proposta ai Sindaci del Cilento centrale alla presenza dell'on. Piero De Luca e dell'avv. Chirico. Dopo una processo di "progettazione partecipata" condotta con i sindaci effettuata ad Ascea, presso la Fondazione Alario, si è convenuto di sottoscrivere la Convenzione istitutiva di AS.CO.CI. (Associazione dei Comuni del Cilento Centrale). Ciò è avvenuto a luglio 2021 dopo la sua approvazione nei Consigli Comunali.Il 26 di ottobre fu eletto presidente, il sindaco di Ascea, Pietro D'Angiolillo.
L'Associazione è stata articolata in 5 ATD e per ciascuna è stato eletto uno specifico presidente.
Il 9 di dicembre, il Comitato Guida di AS.CO.CI. ristretto (con i presidenti delle ATD) ha deciso di definire una struttura ad hoc per affrontare il PNRR e attivare subito il rapporto con le Scuole per utilizzare l'Avviso del Ministero della P.I. sull'edilizia pubblica a valere sui fondi del PNRR.
Il 20 maggio 2022 è stato ultimato il lavoro di progettazione partecipata attivato per realizzare un progetto da sottoscrivere tra i Comuni e inoltrare al Ministero per il Sud e la Coesione Territoriale del valore di 250 milioni di Euro. Il cambio del Governo ha congelato questo progetto. Il Comune di Vallo della Lucania è stato scelto come Comune Capofila e ha ospitato la task force. Il sindaco Antonio Sansone ha firmato la lettera di trasmissione ad Invitalia della somma dei progetti.
Il 10 di giugno 2022 è stata sottoscritta la Convenzione tra i 22 Comuni e le 14 Scuole del territorio.
Si sono poi avviati due Progetti europei:
1. Il gemellaggio con il comune turco di Foca sottoscritto a marzo del 2023 a Foca e confermato ad Ascea a giugno dello stesso anno
1. Il gemellaggio con il comune turco di Foca sottoscritto a marzo del 2023 a Foca e confermato ad Ascea a giugno dello stesso anno
2. la sottoscrizione dell'adesione all'Itinerario culturale europeo "la Route of Olive Tree" avvenuta ad ottobre del 2023.
Nel 2024 si è avviato il processo di aggregazione dei Comuni di altri tre Comprensori, oltre a quello del Cilento Centrale. Essi sono: gli Alburni, il Golfo di Policastro e il Vallo i Diano con l'obiettivo di sviluppare assieme "il progetto del Turismo archeologico europeo".
Intorno a questo progetto si sono riuniti 50 Comuni e si è costituita una nuova Associazione.
Frattanto nel 2024 il Gemellaggio tra Ascea e Foca è stato utilizzato per avviare la costruzione dell'itinerario culturale europeo della Via dei Focei. Per questo fine si sono coinvolti i Comuni di Aleria (Francia), di l'Escala (Spagna), di Saronikos (Grecia). e i Parchi archeologici di Paestum e Velia. Il protocollo d'intesa tr i partner fondatori è stato sottoscritto il 17 ottobre del 2025.
Renato Di Gregorio, a fine 2024, per seguire questa nuova Associazione, ha lasciato AS.CO.CI e si è dedicato alla sua costituzione e alla costruzione dell'Itinerario.
Nel 2024 si è avviato il processo di aggregazione dei Comuni di altri tre Comprensori, oltre a quello del Cilento Centrale. Essi sono: gli Alburni, il Golfo di Policastro e il Vallo i Diano con l'obiettivo di sviluppare assieme "il progetto del Turismo archeologico europeo".
Intorno a questo progetto si sono riuniti 50 Comuni e si è costituita una nuova Associazione.
Frattanto nel 2024 il Gemellaggio tra Ascea e Foca è stato utilizzato per avviare la costruzione dell'itinerario culturale europeo della Via dei Focei. Per questo fine si sono coinvolti i Comuni di Aleria (Francia), di l'Escala (Spagna), di Saronikos (Grecia). e i Parchi archeologici di Paestum e Velia. Il protocollo d'intesa tr i partner fondatori è stato sottoscritto il 17 ottobre del 2025.
Renato Di Gregorio, a fine 2024, per seguire questa nuova Associazione, ha lasciato AS.CO.CI e si è dedicato alla sua costituzione e alla costruzione dell'Itinerario.
Dimensione: 723,09 KB
Dimensione: 1,42 MB
Siccome l'Associazione AS.CO.CI. ha avviato il processo che ha portato a costituire l'Associazione più ampia che ha poi costituito l'Associazione dei 50 Comuni per la gestione del progetto del Turismo archeologico europeo, non si è ritenuto opportuno costituire un nuovo sito web, ma si è andato trasformando quello costruito per AS.CO.CI. Il sito web è gestito da Renato Di Gregorio che lo ha acquisito come Impresa Insieme S.r.l.
Brochure su ASCOCI