i Progetti di Organizzazione Territoriale (O.T.)

in questo spazio trovate i link ai siti web alle Associazioni esistenti; sotto il titolo trovate i nomi che se cliccate trovate informazioni che non si trovano su siti web perché chiusi.
Il modello dell'Organizzazione Territoriale (O.T.)
La pubblicazione del libro che descrive il Modello è del 2010. Esso nasce sulla scorta delle esperienze maturate nel corso delle sperimentazioni avviate in Sardegna, dal 1996 in avanti, con il Progetto Territorio, che ha coinvolto un gruppo di Comuni della Gallura e dell'Anglona, con capofila il Comune di Tempio Pausania. A questa prima sperimentazione si è aggiunta quella sviluppata dal 2002 in avanti, innescate dall'esperienza maturata nella realizzazione della Rete degli sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP), della Rete degli Uffici di Relazioni con il Pubblico (URP) e con le sperimentazioni sul Marketing Territoriale. La docenza all'Università di Cassino e del Lazio Meridionale ha contribuito a sviluppare il modello nel Lazio dove le Associazioni che sposano il modello sono state costituite nel 2004.
I progetti inclusi in questo spazio del sito web si riferiscono a quelli che hanno dato vita alle Associazioni di Comuni che sono nate nel Lazio a partire dal 2004 sulla scorta del modello dell'Organizzazione Territoriale che era stato sperimentato in Sardegna con il "progetto Territorio" nato nel 1996 e grazie all'azione condotta da Renato Di Gregorio che avendo sperimentato il modello in quel territorio lo aveva importato nel Lazio, quando aveva accettato di fare il docente presso l'Università di Cassino e del Lazio Meridionale.
Nel 2002 l'intento di aiutare i Comuni a costituire un'Associazione, secondo la formula della Convenzione, e adottando il modello dell'Organizzazione Territoriale è stato favorito dai finanziamenti pubblici erogati per far funzionare gli sportelli unici per le attività produttive (SUAP). L'esperienza che i Comuni del Lazio della provincia di Frosinone, di Latina e di Rieti hanno fatto al riguardo hanno portato alla costituzione dell'Associazione SER.A.F. (in provincia di Frosinone), SER.A.L. (in provincia di Latina), SER.A.R. (in provincia di Rieti).
Più tardi e per stimoli diversi sono state costituite diverse altre Associazioni, facendo buon uso dell'esperienza maturata in queste prime quattro "casi", quella maturata in Sardegna e quella maturata nel Lazio. Alcune sono nate e sono state chiuse per problemi insorgenti, altre sono dormienti e altre si sono trasformate, altre vanno crescendo. Di seguito le enumeriamo, ma rimandiamo poi ai loro rispettivi siti web per l'approfondimento. Riportiamo informazioni su questo spazio solo per quelle per cui non possiamo ricorrere ad un sito web esistente

Le Associazioni chiuse
  • Associazione Progetto Territorio, in Sardegna con capofila Tempio Pausania
  • Associazione Comuni Toscani (ACT) , in Toscana con capofila Piombino
Le Associazioni dormienti
  • Associazione AS.TE.R. nella ex provincia di Roma, ora Roma Metropolitana
Le Associazioni storiche esistenti
  • Associazione SER.A.F. in provincia di Frosinone
  • Associazione SER.A.L. in provincia di Latina
  • Associazione SER.A.F. in provincia di Rieti
  • Associazione dei Comuni foggiani (ACF)
Le Associazioni emergenti
  • Associazione dei Comuni della Via della Fede per il Cammino di Padre Pio
  • Associazione dei Comuni del Cammino di Sant'Oronzo
Le Associazioni trasformate
  • Associazione dei Comuni del Cilento Centrale (AS.CO.CI.)
-