percorso: Home > Le Scuole

Le Scuole ergonomiche

C'è stato un periodo in Italia nel quale il MIUR (Ministero della Pubblica Istruzione e Università) ha inteso sollecitare le scuole a innovare la didattica all'interno delle scuole primarie e secondarie finanziando progetti che introducessero nuove tecnologie. Per le suole primarie i progetti fanno riferimento a ciò che furono chiamati "Gli Atelier" . Per le Scuole secondarie tali progetti furono chiamati: Laboratori per l'occupabilità.
Dovendo costruire degli spazi nuovi attrezzati tecnologicamente e dovendo acquistare arredi e tecnologie innovative sia per la didattica che per la fabbricazione di piccoli manufatti con le 3D è stato necessario ricorrere alle conoscenze ergonomiche e integrare il processo della formazione-intervento con quello tipico dell'approccio ergonomico. Infatti sono stati coinvolti sia i metodologi dell'IRIFI che gli Ergonomi della SIE Lazio. E' stato chiesto pure un contributo all'Università LINK di Roma che aveva un gruppo specializzato sulle 3D e aveva stipulato un accordo con Impresa Insieme S.r.l.
L'intervento per la costituzione degli Atelier hanno riguardato:
  • la scuola elementare Dante Alighieri di Piombino
  • la scuola media Guardi di Piombino
  • la scuola onnicomprensivo di SS.Cosma e Damiano
  • la scuola onnicomprensivo di Supino
L'intervento per la costituzione dei Laboratori per l'occupabilità ha riguardato
  • l'istituto tecnico industriale di Piombino (capofila)
  • l'istituto tecnico superiore di Follonica
  • l'Istituto tecnico superiore di Massa Marittima
  • L'istituto tecnico superiore di Porto Ferraio