Master Open in Smart City

Il Master ha avuto l'obiettivo di formare "attivatori" di Smart City, cioè persone capaci di mettere assieme le esigenze dei cittadini e degli amministratori locali con le disponibilità che l'innovazione tecnologica, soprattutto nell'ambito dell'ICT, consente al fine di migliorare la qualità della vita sui territori, riducendo i costi sociali e utilizzando appieno i finanziamenti europei per l'innovazione.
Il Master è stato realizzato da una partnership formata da: Impresa Insieme S.r.l., il Dipartimento di Informatica dell'Università di Pisa, l'Associazione Stati Generali dell'Innovazione, l'Istituto di Ricerca sulla Formazione Intervento.
Il Master ha usato la metodologia della Formazione-Intervento e pertanto i partecipanti hanno sviluppato un progetto reale di Smart Community su un territorio specifico, quello dell'Associazione dei Comuni Toscani (ACT), la cui sede era a Piombino (LI), al secondo piano di palazzo Appiani, a piazza Bovio.
I progetti prescelti sono stati:
  • · gestione dei rifiuti,
  • · riciclo,
  • · turismo,
  • · laboratorio FAB LAB.
Il Master si è concluso il 4 marzo 2016.
I giovani del Master hanno presentato i loro progetti ai loro colleghi del Master TUTER, a Firenze, presso la sede del CST.
Dimensione: 240,02 KB
Dimensione: 173,98 KB
Il gruppo di studenti che frequentano il Master per Esperti di Turismo Territoriale e il gruppo di studenti che frequenta il Master per Attivatori di Smart City a Pisa hanno incontrato, assieme a Renato Di Gregorio, Daniela Toccafondi, Assessore al Turismo, alla Semplificazione e alle Politiche economiche e per il lavoro e l'Assessore Benedetta Squittieri, Assessore al Personale, all’Organizzazione, ai Servizi demografici, Sistemi informativi, Innovazione tecnologica e agenda digitale.
L'incontro è servito per rilevare come il comune di Prato ha sviluppato le sue politiche nel campo del Turismo e nel campo dell'innovazione tecnologica al servizio del cittadino.