Programmi formativi
per approfondire la conoscenza dei programmi formativi realizzati cliccate nei loro nomi sopra riportati
Per Programmi Formativi intendiamo quei programmi fatti per:
- formare persone per essere capaci di svolgere un ruolo specifico, programmi che non hanno la pretesa di essere un vero e proprio Master
- formare persone che operano in un'organizzazione e che devono svolgere un nuovo ruolo o devono svolgere una nuova funzione o utilizzare una nuova tecnologia
- formare un'organizzazione che deve perseguire una nuova strategia e deve cambiare assetti, cultura e comportamenti organizzativi
- formare un territorio che deve migliorare la qualità della vita dei propri cittadini e di tutti coloro che l'attraversano o lo visitano
- formare per la funzionalità ergonomica di un Cammino
Formazione alla professione
Questi programmi sono similari ai Master anche se hanno un numero inferiore di ore di formazione e sono articolati in base al finanziamento utilizzato per sostenerne i costi. Tra questi ricordiamo:
- il programma per project leader a Treviso per la Cooperativa Insieme
- il programma per esperti di sviluppo locale presso la Provincia autonoma di Bolzano
- il programma per esperti di formazione-intervento svolto a Roma
- il programma Accompagna per animatori di Cammini, a Gaeta presso l'Istituto Gaboto
- il programma in marketing territoriale svolto in diverse edizioni in relazione alla costituzione dei Laboratori di Marketing territoriale delle Associazioni di Comuni del Lazio
- il programma in turismo territoriale (Summer school), a San Giovanni Rotondo per laureati della regione Puglia
- il programma per la formazione dei consulenti del progetto R.I.S.O. del Grande Salento
Formazione al ruolo
Questi programmi sono svolti all'interno di Organizzazioni di varia natura che hanno avuto l'esigenza di formare il personale interno a svolgere nuove funzioni o a migliorare la qualità della loro prestazione professionale. L'esigenza formativa nasce, in questo caso:
- dalla decisione del Management che vuole migliorare l'Organizzazione che gestisce o alcuni processi produttivi o una nuova tecnologia
- dall'emissione di una legge che richiede la costituzione di un nuovo servizio da erogare
- dall'uscita sul mercato di una nuova tecnologia che va usata
Tra questi programmi realizzati ricordiamo:
- il progetto per il Servizio dell'Impiego della Provincia di Treviso
- il progetto per il Ministero della Giustizia, per la formazione formatori e poi per i cancellieri della Sardegna, Molise, Sicilia e Lombardia
- il progetto RISO per la Provincia di Lecce,
- la Rete URP per la Provincia di Lecce
- i progetti per la formazione dei responsabili SUAP (Sportello Unico per le attività produttive)
- i progetti per la formazione dei responsabili URP (Ufficio per le relazioni con il pubblico)
- i progetti per i responsabili degli ICT
Formazione del Territorio
Questi programmi sono finalizzati a far funzionare i territori come Organizzazioni e in quanto tali interessati a far funzionare ciò che accade al suo interno. migliorando così la qualità di vita e di lavoro di chi vi risiede, ma anche per migliorare ciò che è capace di scambiare con altri territori per un comune interesse.
In questo alveo si collocano i seguenti programmi:
- il progetto Territorio in Sardegna (Gallura-Anglona) con capofila Tempio Pausania
- il progetto R.I.S.O. in Puglia di E-government delle Province di Lecce, Taranto e Brindisi
- il progetto delle Associazioni dei Comuni del Lazio: SER.A.F., SER.A.L. SER.A.R. AS.TE.R,
- il progetto ACF dell'Associazione dei Comuni della provincia di Foggia
- il progetto ACT dell'Associazione dei Comuni toscani
- il progetto AS.CO.CI. dell'associazione dei Comuni della provincia di Salerno
- il progetto dell'Associazione dei Comuni di Sant'Oronzo
- il progetto dell'Associazione dei Comuni della Via della Fede di San Pio
Formazione dell'Organizzazione
Questi programmi formativi vengono realizzati per quelle Organizzazioni che ritengono necessario un cambiamento della funzionalità interna o della capacità di gestire il mercato o il contesto d'azione.
Tra questi programmi ricordiamo:
- il programma per la Regione Lazio, per il Settore Formazione e il Settore del Personale
- il programma per la Regione Sardegna
- il programma per l'aeroporto di Pisa
- il programma per la Provincia di Genova, di Treviso, di Nuoro, di Rieti
- il programma per i Comuni di Sassari e Lecce
Tra le aziende di servizio pubblico:
- Azienda di mobilità di Genova (AMT)
- Azienda di mobilità di Bologna,
- Azienda dell'acqua di Venezia (ASPIV)
- La Tigullio trasporti
Formazione per un Cammino
Questi programmi sono rivolti all'insieme degli attori (persone e organizzazioni) che sono coinvolti nella gestione ottimale di un Cammino o un itinerario culturale europeo. Tra questi enumeriamo
- la Via francigena nel Sud sull'asse Appia
- la Via francigena nel Sud sull'asse Casilina
- la Via francigena sulla variante Micaelica
- la Via della Fede di San Pio
- la Via di Sant'Oronzo
- il Cammino di San Benedetto (Roccasecca - Montecassino