2014 - Progetto Coraggio - Fiuggi

Il progetto ha riguardato due immobili sottratti alla mafia e resi disponibili al Comune di Fiuggi. Il primo era un appartamento che si trova in via Diaz, a pianterreno, e il secondo è un locale commerciale posto in via A Nazzari; entrambi a Fiuggi.
La ristrutturazione di entrambi i locali è stata seguita dall'ufficio tecnico del comune di Fiuggi supportato dalla società Impresa Insieme S.r.l che si è servita del contributo di Soci della Società Italiana di Ergonomia (SIE) della regione Lazio, Renato Di Gregorio, Ivetta Ivaldi e Piero Cutilli.
Il valore dell'investimento complessivo è risultato pari a 204.000,00 € di cui 193.000,00 come finanziamento regionale e 11.000,00 € come cofinanziamento dato dal costo del personale del Comune di Fiuggi, impegnato nella progettazione. Per la progettazione partecipata iniziale per la formulazione del progetto è stata impegnata la somma di 10.000,00 €.
Il progetto di ristrutturazione è stato finalizzato ad ospitare un gruppo di giovani con alcune disabilità di carattere prevalentemente fisico in gestione attuale di una cooperativa sociale denominata Anno Zero.
I due locali sono stati strutturati secondo una strategia anche di occupabilità dei giovani ospiti. Infatti l'appartamento è stato trasformato in un laboratorio per lavori di carattere artigianale e il locale commerciale è stato destinato alla promozione e vendita degli oggetti di artigianato prodotti nel laboratorio. In particolare, tenendo conto che i Comuni limitrofi sono attraversati dalla Via Francigena nel Sud, è stato ipotizzato che una buona parte dei lavori artigianali da produrre potessero essere costituiti da gadget per i camminatori che passano sulla Via.
La progettazione partecipata si è sviluppata con tre workshop effettuati nei locali della biblioteca di Fiuggi e con un project work per rilevare "sul campo" le potenzialità dei giovani e per rilevare le condizioni dei locali da ristrutturare. I workshop si sono tenuti il:
  • 10 gennaio
  • 15 gennaio
  • 30 gennaio.
Durante l’intervallo di tempo tra un workshop ed un altro si è sviluppato un processo di approfondimento di analisi sugli immobili su cui operare, sui loro futuri fruitori e sulle caratteristiche delle attività che essi intendono effettuare.
Dimensione: 276,74 KB
Dimensione: 606,42 KB
Dimensione: 350,47 KB
Dimensione: 800,48 KB
Dimensione: 175,23 KB