I progetti Ergonomici
Gli Atelier creativi di Piombino (2018)
I progetti hanno riguardato la Scuola elementare (Dante Alighieri) e la scuola media (Andrea Guardi) di Piombino. Le suddette scuole hanno risposto al bando MIUR e hanno acquisito il finanziamento relativo per costituire dei laboratori didattici ad alta tecnologia per gli studenti delle rispettive scuole, ma anche aperti alla comunità locale.
Dopo il finanziamento è stato attivato un processo di "progettazione partecipata" che ha coinvolto i docenti delle rispettive scuole e i funzionari comunali per definire le soluzioni tecniche per il lay out dei laboratori e per gli acquisti delle tecnologie più adeguate ai processi educativi da implementare.
Alla progettazione partecipata ha concorso: l'Ordine degli architetti della provincia di Livorno.
Il 23 ottobre del 2018 i due laboratori sono stati presentati alla Stampa.
Dopo il finanziamento è stato attivato un processo di "progettazione partecipata" che ha coinvolto i docenti delle rispettive scuole e i funzionari comunali per definire le soluzioni tecniche per il lay out dei laboratori e per gli acquisti delle tecnologie più adeguate ai processi educativi da implementare.
Alla progettazione partecipata ha concorso: l'Ordine degli architetti della provincia di Livorno.
Il 23 ottobre del 2018 i due laboratori sono stati presentati alla Stampa.
Il Progetto ColLABORando (2016-2018)
Il progetto è stato formulato in risposta al bando di finanziamento emesso dal MIUR per la realizzazione di 58 Laboratori per l'Occupabilità da realizzarsi sperimentalmente sul territorio nazionale. il valore del finanziamento accordato è pari a 750.000,00 €. A ciò si aggiunge il contributo di cofinanziatori per un valore complessivo di progetto di circa un milione di Euro.
Il progetto è stato realizzato dal prof. Renato Di Gregorio con la metodologia della Formazione Intervento ed è risultato in graduatoria tra i primi dieci progetti italiani migliori. È stato coinvolto un gruppo di progetto composto dai dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti (progettazione strategica) e un gruppo di docenti di discipline e di Istituti diversi per la progettazione operativa.
Esso ha coinvolto le Scuole e i Comuni di: Piombino, Follonica, Massa Marittima e Portoferraio, imprese, associazioni ed Enti di varia natura per un totale di 60 partner. Il suo nome è ColLABORando
Il giorno 7 di luglio del 2016 il MIUR (dott.ssa Simona Montesarchio) ha riunito a Roma i 58 vincitori. Renato Di Gregorio ha accompagnato la prof.ssa Gabriella Raimo dirigente della Scuola Capofila del progetto all'incontro.
Nel 2018 è partita la fase realizzativa del progetto. Il progetto è stato insignito del Premio 100 Progetti al Forum P.A. 2018.
Il primo laboratorio realizzato è stato quello di Massa Marittima a maggio 2018. A novembre del 2021 è stata inviata la ristrutturazione del Padiglione (ex Laboratorio di Chimica dell'Istituto Pacinotti di Piombino) per ospitare la struttura di coordinamento della Rete degli istituti coinvolti.
L'appalto è stato gestito assieme al Comune di Piombino che nel frattempo ha cambiato Amministrazione. L'architetto che aveva contribuito alla progettazione del capannone di Piombino non è stato coinvolto nella fase realizzativa. Nel 2022, grazie ad un punto della progettazione che prevedeva una verifica di tipo ergonomico della ristrutturazione effettuata, è intervenuto un gruppo di ergonomi: Piero Cutilli e Renato Di Gregorio.
Essi hanno aiutato la nuova dirigente scolastica a comprendere le attenzioni progettuali da assicurare prima del rilascio dell'opera. La loro relazione è stata utilizzata per fare una riflessione sulle criticità che sorgono quando le ristrutturazioni delle scuole vengono affidate solo a geometri e ingegneri o architetti e facendo leva su appalti al maggior ribasso. Tale riflessione è stata tradotta in una relazione che i due ergonomi hanno presentato al XII Congresso nazionale di Ergonomia, il 3 maggio 2022, pomeriggio a Lucca.
Il progetto è stato realizzato dal prof. Renato Di Gregorio con la metodologia della Formazione Intervento ed è risultato in graduatoria tra i primi dieci progetti italiani migliori. È stato coinvolto un gruppo di progetto composto dai dirigenti scolastici degli Istituti coinvolti (progettazione strategica) e un gruppo di docenti di discipline e di Istituti diversi per la progettazione operativa.
Esso ha coinvolto le Scuole e i Comuni di: Piombino, Follonica, Massa Marittima e Portoferraio, imprese, associazioni ed Enti di varia natura per un totale di 60 partner. Il suo nome è ColLABORando
Il giorno 7 di luglio del 2016 il MIUR (dott.ssa Simona Montesarchio) ha riunito a Roma i 58 vincitori. Renato Di Gregorio ha accompagnato la prof.ssa Gabriella Raimo dirigente della Scuola Capofila del progetto all'incontro.
Nel 2018 è partita la fase realizzativa del progetto. Il progetto è stato insignito del Premio 100 Progetti al Forum P.A. 2018.
Il primo laboratorio realizzato è stato quello di Massa Marittima a maggio 2018. A novembre del 2021 è stata inviata la ristrutturazione del Padiglione (ex Laboratorio di Chimica dell'Istituto Pacinotti di Piombino) per ospitare la struttura di coordinamento della Rete degli istituti coinvolti.
L'appalto è stato gestito assieme al Comune di Piombino che nel frattempo ha cambiato Amministrazione. L'architetto che aveva contribuito alla progettazione del capannone di Piombino non è stato coinvolto nella fase realizzativa. Nel 2022, grazie ad un punto della progettazione che prevedeva una verifica di tipo ergonomico della ristrutturazione effettuata, è intervenuto un gruppo di ergonomi: Piero Cutilli e Renato Di Gregorio.
Essi hanno aiutato la nuova dirigente scolastica a comprendere le attenzioni progettuali da assicurare prima del rilascio dell'opera. La loro relazione è stata utilizzata per fare una riflessione sulle criticità che sorgono quando le ristrutturazioni delle scuole vengono affidate solo a geometri e ingegneri o architetti e facendo leva su appalti al maggior ribasso. Tale riflessione è stata tradotta in una relazione che i due ergonomi hanno presentato al XII Congresso nazionale di Ergonomia, il 3 maggio 2022, pomeriggio a Lucca.
Dimensione: 358,86 KB
Dimensione: 530,48 KB
Collaborando al Congresso SIE di Lucca 2022