URP provincia di Brindisi (2005-2006)
Per predisporre la Rete degli URP sul territorio brindisino, Impresa Insieme S.r.l. ha realizzato, con la sponsorship dell'Ente Provincia di Brindisi, un'azione di formazione-intervento per la "certificazione" del personale di alcuni Comuni, ai sensi della legge 150 del 2000 e del DPR 422 del 2001. I Comuni che hanno partecipato all'iniziativa sono stati quelli di: Fasano, Mesagne, Oria, Cellino San Marco, Villa Castelli. Il programma si è tenuto presso l'aula di informatica della biblioteca messa a disposizione dalla Provincia di Brindisi.
Il programma iniziato il 29 di novembre del 2005 è terminato il 23 maggio del 2006. Gli esami di certificazione si sono tenuti il 15 di giugno presso il salone di rappresentanza della Provincia.
Il programma è stato articolato in cinque moduli.

Un secondo programma è partito a luglio del 2006. Ad esso hanno partecipato funzionari del comune di San Pietro Vernotico e della Provincia di Brindisi, oltre a colleghi di Lecce e di Bari.
Il programma iniziato il 29 di novembre del 2005 è terminato il 23 maggio del 2006. Gli esami di certificazione si sono tenuti il 15 di giugno presso il salone di rappresentanza della Provincia.
Il programma è stato articolato in cinque moduli.
Ogni modulo ha approfondito un tema:
In ogni modulo, applicando la metodologia della formazione-intervento, ogni partecipante ha prodotto un progetto. Quindi ciascuno ha raffigurato lo scenario, ha definito un obiettivo, ha effettuato un'analisi, ha condotto un benchmarking, ha effettuato una progettazione, ha riflettuto sull'apprendimento maturato.
Ogni modulo ha alternato quindi giornate di workshop con periodi di project work assistiti on line dal metodologo. Per ogni workshop si è formalizzato, in un verbale, ciò che è stato presentato dal docente e ciò che è stato elaborato assieme ai partecipanti, i risultati acquisiti nel project passato e gli impegni presi per il project work successivo.
Al termine del programma ogni partecipante ha portato all'esame il risultato del percorso complessivo, raccolto in una relazione nella quale è stato raffigurato tutto ciò su cui si è impegnato.
Modulo per modulo l'organizzazione di ciascun partecipante ha usato il progetto realizzato per adeguare sé stessa all'innovazione che la nascita dell'URP porta nel suo seno.
Al programma dedicato al personale degli enti locali della provincia di Brindisi hanno partecipato anche alcuni colleghi dei comuni della provincia di Lecce ed in particolare quelli del Comune di Galatina e di Monteroni
- - l'organizzazione,
- - la comunicazione,
- - la tecnologia
- - i procedimenti,
- - la customer satisfaction.
In ogni modulo, applicando la metodologia della formazione-intervento, ogni partecipante ha prodotto un progetto. Quindi ciascuno ha raffigurato lo scenario, ha definito un obiettivo, ha effettuato un'analisi, ha condotto un benchmarking, ha effettuato una progettazione, ha riflettuto sull'apprendimento maturato.
Ogni modulo ha alternato quindi giornate di workshop con periodi di project work assistiti on line dal metodologo. Per ogni workshop si è formalizzato, in un verbale, ciò che è stato presentato dal docente e ciò che è stato elaborato assieme ai partecipanti, i risultati acquisiti nel project passato e gli impegni presi per il project work successivo.
Al termine del programma ogni partecipante ha portato all'esame il risultato del percorso complessivo, raccolto in una relazione nella quale è stato raffigurato tutto ciò su cui si è impegnato.
Modulo per modulo l'organizzazione di ciascun partecipante ha usato il progetto realizzato per adeguare sé stessa all'innovazione che la nascita dell'URP porta nel suo seno.
Al programma dedicato al personale degli enti locali della provincia di Brindisi hanno partecipato anche alcuni colleghi dei comuni della provincia di Lecce ed in particolare quelli del Comune di Galatina e di Monteroni

Un secondo programma è partito a luglio del 2006. Ad esso hanno partecipato funzionari del comune di San Pietro Vernotico e della Provincia di Brindisi, oltre a colleghi di Lecce e di Bari.