ISTITUTO DI RICERCA SULLA FORMAZIONE-INTERVENTO

CHI SIAMO
Costituzione dell'Istituto 30.03.1999
L'Istituto è un'Associazione no profit. Essa nasce il 30 marzo del 1999 a Roma con l'obiettivo di promuovere e proteggere una metodologia che costituiva il frutto dell'esperienza che avevano maturato i suoi membri fondatori nel gestire importanti processi di cambiamento nelle imprese italiane, a partire dal 1973 in avanti.
Dal 1994 la metodologia trova una sua applicazione sperimentale anche nella Pubblica Amministrazione ed esce la prima edizione del libro di Renato Di Gregorio: "la Formazione Intervento nelle Organizzazioni", edito dalla Guerini & Associati.
La metodologia si presta sia per sviluppare processi di cambiamento organizzativo che per facilitare l'apprendimento sia delle persone che delle organizzazioni.
L'Istituto pertanto promuove e presenzia e spesso interviene direttamente per realizzare interventi per le imprese, negli Enti della P.A., nelle scuole e nelle Università.

AREE DI ATTIVITA'
I Progetti
[]
I progetti di formazione-intervento vengono realizzati per attivare processi di sviluppo organizzativo per qualsiasi Organizzazione per migliorare ciò che fa, ma che accettino di svilupparli in modo partecipativo, oppure per formare le Persone a svolgere un ruolo, se però accettano di realizzare un progetto per apprendere ad esercitarlo.
Università
[]
La Metodologia della formazione-intervento viene usata all'Università per facilitare l'apprendimento degli studenti attraverso l'esercizio progettuale inerente la disciplina di riferimento. Ciò consente di acquisire la conoscenza della disciplina, di esercitare la competenza ad usarla e di impossessarsi del metodo stesso di apprendimento.
I Master
[]
I Master realizzati con la metodologia della formazione-intervento servono a chi vi aderisce di acquisire le conoscenze e le competenze adeguate a svolgere le funzioni proprie del ruolo che si intende apprendere ad esercitare, attraverso la realizzazione di un processo progettuale che quel ruolo dovrebbe essere capace di gestire.
Collaborazioni
[]
La Metodologia della formazione-intervento, attivando processi progettuali che producono direttamente e indirettamente dei cambiamenti non solo nelle persone o nelle organizzazioni di appartenenza, ma anche nei contesti dove le organizzazioni e le persone si muovono, attiva inevitabilmente collaborazioni con i soggetti coinvolti
La Scuola
[]
La Metodologia della formazione-intervento viene utilizzata nelle Scuole di ogni ordine e grado per affrontare problemi di diversa natura, sia che riguardino il proprio comportamento nella scuola o che contemplino il rapporto con il contesto esterno, puntando a rendere per prima i docenti a gestire i progetti che gli studenti effettueranno
Programmi Formativi
[]
La Metodologia della formazione-intervento viene utilizzata in quei programmi che si predispongono per formare delle persone ad esercitare un ruolo o ad assumere un comportamento o ad acquisire una professionalità specifica e che per questa finalità affida ai partecipanti lo sviluppo di un progetto per facilitarne l'apprendimento