Accordo SIE-AIF
L'accordo nasce dalla necessità di mettere assieme le forze dell'Associazione degli Ergonomi Italiani con quelle dell'Associazione Italiana Formatori per fare formazione per coloro che sono coinvolti dal tema Cammini.
L'accordo si stipula il 10 settembre del 2025 dopo un processo iniziato a Perugia a settembre del 2024. A Perugia, in occasione della " Vetrina delle eccellenze" organizzata dall'AIF - PA- Premio Basile nel quale Renato Di Gregorio è stato chiamato a presentare il caso del progetto "Cittadinanza attiva" realizzato nell'Istituto superiore Medaglia d'Oro-città di Cassino, premiato tra i progetti "eccellenti", il presidente AIF (Beatrice Lomaglio) aveva condiviso di coinvolgere la Sezione Lazio dell'AIF in un percorso sperimentale di collaborazione con SIE sul tema dell'Ergonomia dei Cammini.
Ne è seguito un incontro tra la Sezione AIF Lazio e la Sezione SIE Lazio e la decisione di coinvolgere i formatori AIF nella prima edizione della Fiera internazionale dell'Ergonomia dei Cammini programmata per il 25 e 26 ottobre 2024.
I due soci dell'AIF Lazio che hanno accettato di partecipare alla sperimentazione sono stati: Francesca Micantonio e Giuseppe Nuccetelli.
L'accordo si stipula il 10 settembre del 2025 dopo un processo iniziato a Perugia a settembre del 2024. A Perugia, in occasione della " Vetrina delle eccellenze" organizzata dall'AIF - PA- Premio Basile nel quale Renato Di Gregorio è stato chiamato a presentare il caso del progetto "Cittadinanza attiva" realizzato nell'Istituto superiore Medaglia d'Oro-città di Cassino, premiato tra i progetti "eccellenti", il presidente AIF (Beatrice Lomaglio) aveva condiviso di coinvolgere la Sezione Lazio dell'AIF in un percorso sperimentale di collaborazione con SIE sul tema dell'Ergonomia dei Cammini.
Ne è seguito un incontro tra la Sezione AIF Lazio e la Sezione SIE Lazio e la decisione di coinvolgere i formatori AIF nella prima edizione della Fiera internazionale dell'Ergonomia dei Cammini programmata per il 25 e 26 ottobre 2024.
I due soci dell'AIF Lazio che hanno accettato di partecipare alla sperimentazione sono stati: Francesca Micantonio e Giuseppe Nuccetelli.
Assieme a Renato Di Gregorio essi hanno predisposto un questionario di rilevazione dei fabbisogni formativi dei diversi ruoli coinvolte dai Cammini e hanno rilevato un fabbisogno specifico delle Amministrazioni locali. Dopo la Fiera, Renato Di Gregorio ha coinvolto i due soci AIF Lazio in un programma di formazione-intervento finalizzato sia ad apprendere la metodologia che a formulare una prima proposta formativa per gli Amministratori locali.
Il 19 di Giugno Renato Di Gregorio ha organizzato un primo workshop presso l'ISIA Roma Design, a Roma per verificare la condivisione da parte degli Amministratori dei Comuni Italiani di un programma formativo sulla gestione ergonomica dei Cammini, ad hoc per le proprie strutture.
Il 10 di Settembre, dopo aver ottenuto il patrocinio di 8 ANCI regionali, è stato organizzato un secondo workshop di verifica sia con ANCI che con alcune Regioni, ricavandone la conferma dell'opportunità di una formazione per i Comuni, sia per gli Amministratori che per il personale dei Servizi tecnici.
Ciò ha confermato la decisone della firma dell'Accordo che è avvenuta al termine del workshop.
Il 19 di Giugno Renato Di Gregorio ha organizzato un primo workshop presso l'ISIA Roma Design, a Roma per verificare la condivisione da parte degli Amministratori dei Comuni Italiani di un programma formativo sulla gestione ergonomica dei Cammini, ad hoc per le proprie strutture.
Il 10 di Settembre, dopo aver ottenuto il patrocinio di 8 ANCI regionali, è stato organizzato un secondo workshop di verifica sia con ANCI che con alcune Regioni, ricavandone la conferma dell'opportunità di una formazione per i Comuni, sia per gli Amministratori che per il personale dei Servizi tecnici.
Ciò ha confermato la decisone della firma dell'Accordo che è avvenuta al termine del workshop.
Dimensione: 191,22 KB
Il testo dell'accordo siglato ufficialmente il 10 settembre 2025 presso il CNR a Roma."La SIE e AIF intendono sviluppare forme di mutua collaborazione nel campo dell’Ergonomia del Territorio e dei Cammini in attività di didattica, di ricerca di intervento. Queste forme di collaborazione sono finalizzate a portare avanti studi e ricerche specifiche, attività di formazione, didattica e consulenze di carattere scientifico, eventi, seminari, workshop, corsi di alta formazione, master per figure professionali specifiche, oltreché partecipazione congiunta a bandi di finanziamento su specifici progetti."
10.09.2025 - Accordo SIE-AIF