I progetti su tematiche territoriali
Dimensione: 241,41 KB
Il progetto prende il nome dal Comune dove si è registrato il Terremoto. Esso è servito per mettere a punto un sistema di ascolto da parte dell'Amministrazione locale (Lenola) delle segnalazioni da parte dei cittadini di tutto ciò che può essere migliorato, come fossero "sentinelle" del proprio patrimonio territoriale. I Laboratori di Marketing Territoriale
I Laboratori di Marketing territoriali sono strutture costituite sul territorio delle Associazioni del Lazio (SER.A.F., SER.A.L. SER.A.R. e AS.TE-R.) costituite da locali attrezzati con Computer e collegamenti ad internet per consentire ai giovani del territorio di partecipare alla rappresentazione delle attrattività dei luoghi ai fini della loro promozione sia per i potenziali investitori (prima Fase, quella dei SUAP del 2004) che per il Turismo (seconda Fase, quella del marketing territoriale del 2007) che per i Cammini (terza Fase dal 2014).
Per conoscerne la storia potete cliccare il link che vi porta del box dei programmi formativi per il Territorio. Ciò perché la realizzazione dei Laboratori è sempre stato strettamente collegato all'attività di formazione-intervento propedeutica per formare i giovani che poi potessero utilizzarli
Per conoscerne la storia potete cliccare il link che vi porta del box dei programmi formativi per il Territorio. Ciò perché la realizzazione dei Laboratori è sempre stato strettamente collegato all'attività di formazione-intervento propedeutica per formare i giovani che poi potessero utilizzarli
I Balneatori di Gaeta
Il progetto di formazione-intervento per i Balneatori di Gaeta è servito per aiutare gli imprenditori che hanno stabilimenti balneari a Gaeta di prepararsi ad affrontare le gare pubbliche di affidamento delle attività balneari in previsione dell'applicazione della Direttiva europea della Bolkestein.
2012 - Progetto sul controllo del Territorio (ONNA)